


Petelia
13,60€ Il prezzo originale era: 13,60€.11,00€Il prezzo attuale è: 11,00€.

Serra del Prete
15,90€ Il prezzo originale era: 15,90€.14,51€Il prezzo attuale è: 14,51€.
Grisara
16,80€ Il prezzo originale era: 16,80€.12,53€Il prezzo attuale è: 12,53€.
Freschezza e icorpo garantiscono una longevità di almeno tre-quattro anni.
Pecorello 100%
Annata |
2018 |
---|---|
Produttore |
Ceraudo |
Denominazione |
Val di Neto IGT |
Regione |
Calabria |
Varietà |
Pecorello 100% |
Metodo di Coltivazione |
Biologico Certificato |
Gradazione |
14,0% |
Formato |
0,75 lt |
Caratteristiche |
Vino Premiato ,Bio |
Sezione |
Biologico, Biodinamico, Naturale… ,Direzione Sud |
Colore dorato vivace con riflessi lucidi come l’ottone. Al naso è ricco, intenso, e complesso con sentori erbacei e speziati misti a una certa dolcezza, note sapide e un ricordo di fiori di mandorlo. Al palato le sensazioni olfattive ritornano, con una nota agrumate di pompelmo amaro, sapidità e mineralità in abbondanza con finale piacevolmente amarognolo.
1 disponibili
COD:
32010218
Categoria: Bianco
Descrizione
Descrizione
Vitigno autoctono recuperato da Roberto Ceraudo. Di piacevolissima beva. Si abbina bene alla cucina di mare, come alle carni bianche grigliate.
...
Ti potrebbe interessare…
L’Archetipo Greco
Greco Bianco in purezza certificato biologico
Nemorino Bianco
Terra!
Affinato in anfore di terracotta georgiane
Verdicchio di Matelica
Da uve di Verdicchio raccolte manualmente dal Vigneto Cavalieri
Prodotti correlati
Bro’ 2021
Un viaggio nel profondo della memoria per ricordare. Noelia Ricci
Campo alla Casa
Bolgheri Vermentino da Enrico Santini
Chardonnay Montechiari Oro
Uno Chardonnay in stile borgognone dalle Colline Lucchesi
Gegè
Solo uve di Verdicchio da storico vigneto impiantato nel 1962
Lugana Cemento
Fermentazione in serbatoi di cemento.
Poggio alle Gazze 2022
L'annata 2022. Deve il suo elegante stile mediterraneo al microclima unico della tenuta.
Riesling Petracine
"Papà è stato il pioniere del Riesling in Piemonte. Un’intuizione nata alla fine degli anni ’70 e concretizzatasi nel 1985. La storia del Riesling racconta bene la sua passione e curiosità: estremamente rispettosa del nostro territorio ma aperta al mondo. Per i miei fratelli e per me l’opportunità di innamorarci del Riesling e di lasciarci sorprendere da un papà innamorato del suo lavoro." Francesca Vaira