Barolo Margheria 2017
Il Barolo DOCG Margheria di Massolino trae dal terreno calcareo, con una percentuale di sabbia leggermente superiore rispetto alle altre nostre sottozone, gran parte del proprio carattere. Prodotto per la prima volta nel 1985, come i grandi Barolo di Serralunga, possiede grandi potenzialità di invecchiamento.
Barolo Parafada 2017
Barolo Parussi 2017
Per il Barolo DOCG Parussi abbiamo lasciato i confini di Serralunga, scegliendo un vigneto a Castiglione Falletto. Grazie alle caratteristiche del Nebbiolo, vitigno capace di cogliere e tradurre in sensazioni le differenze del microclima e della composizione del terreno, il risultato ci ha stupiti. Strutturato, importante, austero.
Il Randagio
Chianti Rufina Vigneto Erchi
Chianti Classico Riserva Magnum
Chianti Classico Riserva
Argentiera Bolgheri Superiore 2020
Barolo Bussia 2019
Barolo Riserva 2010
Barolo Massolino 2017
“Giovanile rosso rubino. Naso affascinante, con note concentrate di ciliegia, spezie e minerali. Molto generoso all’olfatto. Anche al palato è molto espressivo, concentrato e succoso, dalle note di ciliegia e con tannini persistenti e fini. Semplicemente delizioso e sicuramente uno dei più consigliati dell’annata.” J.Robinson
Barolo Vigna Rionda 2015
Il Guercio 2020
“Every vintage defines itself! the wine is gently pushed in the right direction, urging it to find its own character. Natural ferments, crushed softly with feet and bottled with as little sulphur as possible. While drinking, close an eye and contemplate life from a different angle, Il Guercio.” Sean O'Callaghan
Vigna del Sorbo 2018
Liù 2020
Lo Scudiere Sangiovese 2022
Dopo aver lavorato per dieci anni con il Sangiovese, ho finalmente deciso di produrne uno in purezza. Per troppo tempo avevo ingiustamente relegato questo vino ad un ruolo marginale nella mia produzione. Non è solo il vitigno della tradizione toscana, ma è anche l’uva più difficile, e nel contempo, più emozionante. Fabio Motta