
Guado de' Gemoli 2019
81,35€

Borgeri Rosato
15,70€ Il prezzo originale era: 15,70€.13,98€Il prezzo attuale è: 13,98€.
Borgeri Bianco
16,40€ Il prezzo originale era: 16,40€.14,35€Il prezzo attuale è: 14,35€.
Vermentino 70%, Viognier 30%
Annata |
2023 |
---|---|
Produttore |
Giorgio Meletti Cavallari |
Denominazione |
Bolgheri DOC |
Regione |
Toscana – Bolgheri |
Varietà | Vermentino 70%, Viognier 30% |
Varietà | Vermentino 70%, Viognier 30% |
Metodo di Coltivazione |
Sostenibile |
Gradazione |
13,0% |
Formato |
0,75 lt |
Caratteristiche | |
Sezione |
Vini della Costa Toscana |
Colore giallo paglierino con riflessi al verdolini ,profumo intenso e complesso di frutti freschi a polpa bianca come banana pera , sul finale sono presenta note di aggrumate e frutta gialla, importanti sentori floreali freschi come bianco spino e gelso. Al gusto è armonico,fresco e sapido con una punta di minerale e una buona persistenza.
6 disponibili
COD:
11050223
Categoria: Bianco
Ti potrebbe interessare…
Bianco delle Ripalte
Vermentino dell'Isola d'Elba con un tocco di Petit Manseng
Solosole Bolgheri Vermentino
Questo Vermentino si distingue perché valorizza i profumi e i sapori del territorio Bolgherese. Pulizia e purezza sono i suoi tratti distintivi. Le uve vengono vendemmiate quando il colore degli acini vira al giallo intenso. Il suo nome è Solosole in quanto essenzialmente frutto del lavoro e della maturazione al sole. Poggio al Tesoro
Vivia
Vermentino e Ansonica, vitigni tipici della zona costiera toscana, si uniscono al Viognier, messo a dimora dopo anni di paziente sperimentazione, per un bianco elegante, testimone degli aromi e dei colori della costa della Maremma.
Prodotti correlati
Bro’ 2021
Un viaggio nel profondo della memoria per ricordare. Noelia Ricci
Chardonnay
Uno Chardonnay 100% prodotto con uve accuratamente selezionate
Langhe Arneis Montebertotto
Alla scoperta di un grande vitigno autoctono piemontese
Lugana Cemento
Fermentazione in serbatoi di cemento.
Nemorino Bianco
Riesling Petracine
"Papà è stato il pioniere del Riesling in Piemonte. Un’intuizione nata alla fine degli anni ’70 e concretizzatasi nel 1985. La storia del Riesling racconta bene la sua passione e curiosità: estremamente rispettosa del nostro territorio ma aperta al mondo. Per i miei fratelli e per me l’opportunità di innamorarci del Riesling e di lasciarci sorprendere da un papà innamorato del suo lavoro." Francesca Vaira
Terra!
Affinato in anfore di terracotta georgiane
Tramontana
Un pinot grigio con un po di zucchero residuo da un vigneto a 650 metri sul livello del mare